Professionale - Manutenzione e Assistenza Tecnica
- Dettagli
- Indirizzi di studio
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
È in grado di:
- controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
- osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
- organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
- utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;
- gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
- reperire e interpretare documentazione tecnica;
- assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
- agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
- segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
- operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
Discipline |
1° Biennio |
2° Biennio |
5° Anno |
||
|
1° Anno |
2° Anno |
3° Anno |
4° Anno |
|
Lingua e Letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
2 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|||
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
3(2) |
|
|||
Chimica |
|
3(2) |
|||
Geografia |
1 |
1 |
|||
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica |
3(3) |
3(3) |
|||
Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione |
2(1) |
2(1) |
|||
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni |
6* |
6* |
4* |
3* |
3* |
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni |
4(2) |
5(2) |
3(2) |
||
Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni |
5(5) |
4(2) |
3(2) |
||
Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione |
5(2) |
5(2) |
8(2) |
||
Religione Cattolica o Attività Alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
32(12) |
32(12) |
32(13) |
32(9) |
32(9) |
Le ore tra parentesi e * sono di laboratorio (in compresenza con l’insegnate tecnico pratico).
Il Diploma dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica consente di:
- accedere a qualunque percorso universitario;
- partecipare a tutti i concorsi pubblici e privati;
- svolgere attività professionale lavorativa: nei ruoli tecnici della Pubblica Amministrazione, nelle aziende operanti nei settori artigianale e manifatturiero.
Per effetto di un accordo con la Regione Umbria è possibile conseguire dopo i primi tre anni di corso un diploma di qualifica professionale di Operatore Meccanico o di Operatore Elettronico.